La capacità di esperire emozioni e sentimenti e generare comportamenti adeguati in risposta alle emozioni provate, non solo rende meno noiosa e più variopinta la nostra esistenza ma è fondamentale per la sopravvivenza. L’evoluzione ha dotato gli esseri viventi di questo meccanismo perché attraverso le emozioni, piacevoli e sgradevoli, essi possano guidare il loro comportamento nella maniera più vantaggiosa per la propria vita, evitando le situazioni pericolose e negative e al contempo inseguendo quelle gratificanti e positive.
Utilizzando paradigmi sperimentali sempre più sofisticati si è cominciato a studiare i meccanismi neurobiologici che sottendono non solo le funzioni sensoriali e motorie ma anche i processi cognitivi, le emozioni, il comportamento, la regolazione del tono dell’umore, fino ad arrivare allo studio dei sentimenti e della vita spirituale. Con le metodologie di esplorazione funzionale del cervello, unitamente al grande sviluppo delle tecniche di biologia molecolare, abbiamo oggi un potentissimo microscopio per osservare i processi biochimici della nostra mente, delle sue sofferenze e dei suoi meccanismi di difesa. Abbiamo intrapreso un vero e proprio viaggio nel cervello alla ricerca della mente, non meno affascinante e complesso dell’esplorazione dell’universo stesso.
Pietro Pietrini: Direttore, Scuola IMT Alti Studi, Lucca, MoMiLab (Molecular Mind Lab)
Programma del Corso
Viaggio nel Cervello alla Ricerca della Mente: dalle Molecole al Pensiero | |||
Viaggio nel Cervello alla Ricerca della Mente | 01:00:00 |