Secondo i dati della letteratura scientifica più autorevole l’attaccamento disorganizzato (AD) nella primissima infanzia è assimilabile a ciò che è stato definito un trauma relazionale precoce che a sua volta è considerato uno dei maggiori fattori di rischio per tutte le patologie psichiche. Lo scopo della relazione è quello di offrire una breve introduzione alle conseguenze cliniche dell’AD e delle specifiche difficoltà terapeutiche che esse comportano.
Benedetto Farina: Psichiatra, psicoterapeuta, professore associato di psicologia clinica presso l’università Europea di Roma.
Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva.
Programma del Corso
Le conseguenze cliniche | |||
Prima parte | 00:00:00 | ||
Le implicazioni terapeutiche | |||
Seconda parte | 00:00:00 |