Il testo è costruito con lo scopo di strutturare un caso che simuli in modo credibile e veritiero una possibile realtà. Anche se gli eventi descritti appaiono e sono percepiti come una storia che si crea nella mente di chi scrive, lo scopo intrinseco è quello di costruire un “caso didattico”. Partendo dalla constatazione che ogni scrittore di racconti, narra comunque sempre qualche cosa di sé o, quantomeno, fatta eccezione per i racconti fantastici, qualche cosa di verosimile, allo stesso modo il terapeuta/scrittore racconta se stesso sia nella sua identità esplicita e storica (psicoterapeuta), da cui attinge ricordi, situazioni, emozioni, riflessioni e modalità operative, sia attraverso contenuti impliciti e “sottosoglia” riuscendo così a costruire un racconto reale in una “realtà romanzesca”.
Programma del Corso
Capitolo 1 | |||
Giuliano 1 | 01:00:00 | ||
Riflessioni Giuliano 1 | 01:00:00 | ||
Osservazioni Metodologiche | 01:00:00 | ||
Capitolo 2 | |||
Giuliano 2 | 01:00:00 | ||
Capitolo 3 | |||
Giuliano 3 | 01:00:00 | ||
Capitolo 4 | |||
Giuliano 4 | 01:00:00 | ||
Discussione Simulata | 01:00:00 | ||
Riflessioni Discussione Simulata | 01:00:00 | ||
Capitolo 5 | |||
Giuliano 5 | 01:00:00 | ||
Discussione Simulata Giuliano 5 | 00:01:00 |