UNA PREMESSA AI CASI CLINICI
Il testo è costruito con lo scopo di strutturare un caso che simuli in modo credibile e veritiero una possibile realtà. Anche se gli eventi descritti appaiono e sono percepiti come una storia che si crea nella mente di chi scrive, lo scopo intrinseco è quello di costruire un “caso didattico”. Partendo dalla constatazione che ogni scrittore di racconti, narra comunque sempre qualche cosa di sé o, quantomeno, fatta eccezione per i racconti fantastici, qualche cosa di verosimile, allo stesso modo il terapeuta/scrittore racconta se stesso sia nella sua identità esplicita e storica (psicoterapeuta), da cui attinge ricordi, situazioni, emozioni, riflessioni e modalità operative, sia attraverso contenuti impliciti e “sottosoglia” riuscendo così a costruire un racconto reale in una “realtà romanzesca”.
Tutto questo costituisce un processo che costruisce un “caso” non solo verosimile, ma anche veritiero e quindi utile allo scopo di stimolare un’analisi e una riflessione formativa.
La guida per poter riflettere, sarà quella di fornire una traccia teorica nei diversi punti salienti della relazione terapeutica, ad uso dell’analisi e della discussione in gruppo.
L’inquadramento teorico verterà sui seguenti punti:
il paziente (comportamento, emozioni, approccio, SMI, MOI, ATTACCAMENTO, PERSONALITÀ, MENTALIZZAZIONE)
il terapeuta (accoglienza, attivazione emozionale)
la relazione (quali fattori terapeutici si attivano)
Giocare in una simulata alcune fasi del racconto permette di entrare emotivamente nel caso e nella relazione.
Programma del Corso
Introduzione | |||
☆Premessa | 00:00:00 | ||
Il caso di Clara | 00:00:00 | ||
Primo incontro | |||
Mi chiamo Clara | 00:00:00 | ||
Prima seduta | |||
Quale disagio? | 00:00:00 | ||
Seconda seduta | |||
La scomparsa di Giovanni | 00:00:00 | ||
La telefonata | 00:00:00 | ||
Terza seduta | |||
La credibilità | 00:00:00 | ||
Quarta seduta | |||
Verità e dubbi | 00:00:00 | ||
Quinta seduta | |||
La sua verità | 00:00:00 | ||
Sesta seduta | |||
Il sogno di Sofia | 00:00:00 | ||
Settima seduta | |||
Il vulcano | 00:00:00 | ||
Ottava seduta | |||
Il vuoto | 00:00:00 | ||
Nona seduta | |||
Effetto domino | 00:00:00 | ||
Decima seduta | |||
Il corpo che rivela | 00:00:00 | ||
Undicesima seduta | |||
Il tema intrusivo | 00:00:00 | ||
Appunti clinici post seduta | |||
Immobilità cataplettica | 00:00:00 | ||
Dodicesima seduta | |||
Il trauma | 00:00:00 | ||
Appunti clinici post seduta | |||
La desagregation | 00:00:00 | ||
Tredicesima seduta | |||
Il dolore | 00:00:00 | ||
Quattordicesima seduta | |||
La cicatrice | 00:00:00 | ||
Appunti clinici post seduta | |||
La rivelazione onirica | 00:00:00 | ||
Quindicesima seduta | |||
La scissione, condizione per sopravvivere | 00:00:00 | ||
Sedicesima seduta | |||
Inizio dell’elaborazione | 00:00:00 | ||
L’accettazione del lutto | |||
L’accettazione del lutto | 00:00:00 |